Blog

Considerazioni e idee sul panorama della progettazione grafica

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna indice un concorso per l’ideazione del proprio marchio/logotipo con l'obiettivo di rappresentare la propria immagine ed identità.

 Il Logo, che necessariamente dovrà contenere la denominazione “Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna”, dovrà poter essere declinato per la carta intestata e per ogni altro documento ufficiale, sul sito internet, su canali social, su manifesti, locandine, inviti, su gadget, e su tutti gli strumenti di comunicazione.

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti.

Al seguente link, potrete accedere direttamente alla pagina da cui il precedente testo è stato riportato. Troverete il Bando, il Comunicato Stampa e altri allegati.

http://www.ordinearchitetticagliari.it/240-bando-concorso-logo-ordine-architetti-cagliari

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Con Agosto ormai alle spalle, riprendiamo le nostre "analisi grafiche". La famosa Sagra del Pesce che si svolge a Cagliari da ormai più di trent'anni al Villaggio Pescatori di Giorgino, è un evento che merita ben altro risalto trattandosi di una manifestazione non solo storica e importante per la città, ma anche riconosciuta dalle istituzioni, è infatti patrocinata dalla Città di Cagliari, dalla Regione Sardegna, dalla Città Metropilitana, da Cagliari Turismo, etc etc. Ciò probabilmente comporta anche un impegno economico di tali istituzioni, il quale prevede solitamente anche una parte di investimento destinata obbligatoriamente alla pubblicità. Sarebbe dunque il caso di rivolgersi a professionisti adeguati, non per forza a noi dello studio Cabòri per carità, la città e la regione tutta sono pieni di studi grafici e freelance che avrebbero potuto fare un lavoro migliore, sicuramente più corretto. Abbiamo dunque evidenziato alcuni errori grossolani e ipotizzato una alternativa veloce (non perfetta) che elimina alcuni di tale errori, ad esempio ponendo ordine nel titolo dell'evento.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Viste le elevate visite e l'interesse dimostrato, abbiamo aggiunto la possibilità di commentare gli articoli del nostro blog. Unico vincolo, oltre all'ovvio rispetto e alla obbligata educazione, è quello di essere iscritti a Facebook. In questo modo avremo la possibilità di conoscere il vostro pensiero e di rispondervi nella maniera più esaustiva, e perchè no, magari anche per trovare nuovi spunti per nuovi post da voi suggeriti.

#studiocabori

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ogni tanto le cose degenerano e siamo costretti a "nascondere i nostri clienti" che hanno da ridire sui preventivi che facciamo... ma immagino che un pò tutti i colleghi abbiano delle "fosse comuni" sotto i loro studi. Ovviamente si scherza ma il cliente che, per ignoranza o superficialità, dice chiaramente che il tuo preventivo è troppo alto perchè secondo lui (a ragion veduta?) il tuo lavoro è solo un disegno, che costa troppo e lo farà fare al nipote del cugino della mamma dello zio, è cosa più che comune e spesso se ne parla. Sia chiaro, non è facile riuscire a far comprendere il valore del nostro lavoro ad ogni singolo cliente anche se ovviamente le eccezioni che ci danno grandi soddisfazioni non mancano.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

 

Ho sempre pensato che il nuovo logo Google fosse allegro, frizzante, colorato, un'esplosione di emozioni che di fatto ritroviamo nelle sue pagine di ricerca. Un mio studente che ringrazio (grazie caro Alessandro Favarolo) ha portato alla mia attenzione un'immagine in cui un creativo (o presunto tale) condannerebbe proprio il logo Google, colpevole di centri decentrati e distorsioni "fastidiose". Non conoscendo l'autore dell'immagine ho deciso di non pubblicarla ma di ricostruire il logo e in effetti, come possiamo vedere nella colonna di sinistra, qualche stranezza la si può notare. Ma siamo davvero sicuri che si tratti di mero errore oppure i creativi che lo hanno realizzato sapevano in realtà il fatto loro? Ma andiamo per gradi.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Cos’è? Onestamente me lo sono chiesto anche io. All’inizio pensavo si trattasse di un vecchio “logo”, per usare un termine improprio o più semplicemente uno scherzo. E invece no cari amici, siamo davanti all’ennesimo risultato dipeso dall’assoluta mancanza di professionalità da parte di un assessore che forse non ha capito la differenza fra un lavoro ben fatto che va pagato il giusto e un lavoro di melma fatto dall’incoscienza, pagato con un tablet.
Fermo restando che in un'altra situazione, magari se si fosse trattato di una piccola realtà, che so, una giovane associazione, allora ci stava pure metter in palio un tablet, ma qui la situazione è totalmente diversa, TU SEI LA CITTA’ DI TRIESTE e se bandisci un concorso devi mettere in palio il giusto compenso. Nel caso specifico siamo davanti ad un bando che doveva metter a disposizione del vincitore un compenso fra i €5.000,00 e i €10.000,00… e invece no, anzi, secondo il “caro” assessore “il lavoro si può pagare in diverse forme”. E certo, perché un creativo paga le bollette e l’affitto “in diverse forme” mica con i soldi.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Le mucche, come le pecore, le capre e in generale gli animali da allevamento, mangiano il cibo che l’allevatore dà loro, inconsapevoli di ciò che realmente stanno mangiando. L’imprenditore è una mucca? Non credo, non mi pare, ma potremmo interpretare queste righe come una sorta di tutorial, una “Guida aziendale per inconsapevoli” (come nel film “Guida galattica per autostoppisti”, del 2005), per quei proprietari d’azienda che nel momento in cui la loro attività necessita di un prodotto pubblicitario, pensano che basti avere quello che comunemente ed erroneamente viene chiamato “estro creativo”. In pratica, il primo dipendente che sorprendono a fare scarabocchi, anziché riprenderlo perché non sta lavorando, gli dicono “Però sei bravo disegnando, prova a scrivere il nome della nostra azienda in maniera un pò così, creativa, colorata”, per poi, categoricamente, ritrovarsi con qualcosa che pare provenga direttamente dallo Sbarco in Normandia, il D-day della grafica. Insomma, una di quelle tragedie greche da cui ogni giorno i nostri occhi debbono difendersi come i vampiri dal sole e nella maggior parte dei casi anziché portare più clienti, ne allontana sempre più. E si, perché nonostante molti pensino alla pubblicità come un qualcosa di superfluo, marginale ed economicamente inutile, in realtà parliamo di quell’abito buono che vi rappresenterà per diverso tempo, un pò come l’abito nero dei MIB (Man in Black)… no dico, vogliamo davvero immaginarci come sarebbero stati i MIB in tenuta militare o da trekking? Per carità.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Al via il prossimo ottobre, la nuova edizione di VisCom Italia 2017 - LA CITTA’ VISIBILE. Un salone multitasking che coniuga creatività, business, formazione e approfondimento. Un indispensabile strumento di marketing, comunicazione e promozione per tutte le aziende della comunicazione visiva. Una vera città cosmopolita che connette tecnologie e materiali applicati al mercato del tessile, design, retail e industria.
Milano, 6 marzo 2017 - Per conoscere l’intera filiera, per immergersi nelle tendenze attuali e intuire quelle future, per lasciarsi sorprendere da nuovi percorsi innovativi e restare affascinati dalla cultura dell’immagine, per soddisfare le esigenze di tutti i suoi protagonisti, bisognerà varcare le porte della nuova città della comunicazione visiva  ospitata dal 12 al 14 ottobre 2017,nei pad.8/12 di Fieramilano.

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Google offre un piano di lezioni gratuite per scoprire tutte le opportunità del Web, con video tutorial che spaziano dalle strategie sui social media al marketing per i motori di ricerca, e molto altro. Quest'estate, siccome ci annoiavamo un pò, ci siamo dedicati a questo interessante percorso, nulla di chè ma come aggiornamento su alcune argomentazioni fa sempre comodo. Per chi volesse provarlo basta andare alla pagina https://learndigital.withgoogle.com/eccellenzeindigitale e iscriversi, appunto gratuitamente. Organizzato in step lezioni, esami intermedi ed esami finali, quando avreta ottenuto tutti i badge potrete sostenere l'esame finale per la certificazione ufficiale.
Buon divertimento.

Paolo Carta

#studiocabori

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Trono di Spade (Game of Thrones) è finalmente giunta alla nuova e attesissima settima stagione. Un piccolo tributo con il nostro solito minimalismo, a quella che attualmente è considerata la serie televisiva migliore in assoluto.

#winteriscominginsummer

Ultime News

11 Gennaio 2020
08 Dicembre 2018

Cabòri in poche parole

Siamo effettivamente di poche parole noi, nel senso che preferiamo lavorare e dedicarci a voi piuttosto che inondarvi di gentilezze e carinerie... saremo schietti, certe volte crudi e fin troppo diretti, ma sempre sinceri, professionali e dalla vostra parte.

Se qualcosa non ci piace o non siamo d'accordo, ve lo diciamo subito.

A voi la scelta!

Paolo e Giorgio

Search

DMC Firewall is a Joomla Security extension!