Ma che sarà mai un anno senza ricci, avremo l'opportunità di mangiare e assaggiare e deliziarci di altre pietanze. È un pò che si mormorava "stiamo pescando troppi ricci, dobbiamo rallentare", "i ricci stanno sparendo", e zacchete, i ricci questa volta sono davvero pochi e ci credo visto che da buoni esseri umani non sappiamo darci un contegno, un limite. Eppure è facile, se sai che qualcosa che ti piace tanto inizia a scarseggiare, la cosa più normale da fare sarebbe quella di rallentare il ritmo. Ma no, noi dobbiamo battere il martello (o il chiodo? Bhò) finchè è caldo e nessuno può dirci il contrario. Anzi, visto che i ricci a Cagliari non bastano mai, che facciamo, diamo il permesso di andare a pescarli in giro per le altre coste. Ma davvero crediamo che siano tutti scemi? Forza, su, rimbocchiamoci le maniche e facciamo una buona pausa, una sana dieta che non comprenda i ricci, altrimenti saremo costretti realmente a dimenticarli per sempre. Per quest'anno lasciamo i ricci in mare, diamo loro il tempo di riprodursi e ripopolare le nostre coste. Ora vado prepararela il sugo alla Amatriciana per pranzo. :)
di Paolo Carta
#studiocabòri